top of page
Cerca

MASSAGGIO AYURVEDICO: IN COSA SI DIFFERENZIA DAGLI ALTRI MASSAGGI

  • nicolesoncini
  • 15 mar
  • Tempo di lettura: 3 min



Per capire il massaggio ayurvedico bisogna prima accennare brevemente all'ayurveda, che significa "scienza della vita".

L'ayurveda si compone di tanti aspetti, è una filosofia di vita, composta da pratiche di meditazione, massaggi e trattamenti, yoga, spiritualità, rituali giornalieri, lettura dei testi antichi. L'uomo viene visto come un tutt'uno con il cosmo: gli elementi che compongono l'universo si trovano all'interno dell'uomo. Gli elementi sono 5: etere, aria, fuoco, acqua, fuoco e terra, e aggregandosi tra di loro formano i tre dosha: Vata ( etere+ aria), Pitta ( fuoco+acqua) Kapha ( acqua + terra)

Ogni persona nasce con una costituzione ayurvedica differente, ovvero con una predominanza di alcuni elementi sugli altri. La conoscenza ed il rispetto, l'equilibrio della propria costituzione ayurvedica è un fattore essenziale per un buon equilibrio psicofisico.

Spesso mi chiedete "Che differenza c'è tra il massaggio ayurvedico e gli altri?". Ci sono diverse tipologie di massaggi e trattamenti ayurvedici, ognuno con una finalità differente. Oggi parlo di quello più utilizzato, il primo massaggio che effettuo quando ricevo una persona nuova in studio: il massaggio Abhyangam. In sanscrito le terapie del massaggio sono chiamate Snehana, ovvero oleazione.

Inizio con il dire che cosa NON è: non è un massaggio estetico, non è un massaggio fisioterapico. I benefici che si ottengono a livello di elasticità della pelle, muscoli meno contratti etc., sono delle conseguenze di un buon massaggio, ma non sono il fine ultimo di quello ayurvedico. Abhyangam ci permette di conoscere la persona nella sua totalità: è un massaggio che si svolge in tutto il corpo ( genitali esclusi!) dai piedi alla testa con olio tiepido/caldo

Sulla base del colloquio precedente, delle caratteristiche fisiche e mentali della persona, della stagione in cui ci si trova, le manualità e l'olio non sono mai gli stessi

L'obiettivo dell' abhyangam è l'equilibrio dei dosha e degli elementi di cui sono composti, i benefici che si ottengono nel riceverlo sono molteplici:

  • Più energie e concentrazione: abhyangam muove il prana del corpo, ovvero l'energia vitale

  • Si eliminano le tossine, sia fisiche che mentali

  • Aumento della forza digestiva

  • Aiuto della motilità intestinale

  • Difese immunitarie più alte

  • Pelle elastica e morbida

  • Meno stress e sonno più profondo


    Mentre si esegue Abhyangam e altri trattamenti ayurvedici, ci sia avvale di oli vegetali differenti come dicevo prima in base alla stagione, alla tipologia di pelle che ha il ricevente, ci si avvale inoltre di oli essenziali. Un grande aiuto nei trattamenti arriva anche dagli oli medicati: sono oli per massaggio preziosissimi della tradizione della farmacopea ayurvedica. Hanno una grandissima importanza e vengono utilizzati per sintomatologie diffuse, il loro obiettivo è il ripristino dell'equilibrio fisico e mentale dell'individuo visto che queste due sfere sono indivisibili

Gli oli medicati rispettano le formule antiche, e le tecniche di preparazione, dei tempi balsamici di raccolta delle piante di cui sono composti, per questo motivo sono un aiuto importante e fondamentale per la buona riuscita del massaggio. E' importante che un operatore conosca bene le caratteristiche di questi oli per poterli utilizzare nei casi specifici e trarne il massimo del beneficio per il proprio ricevente.

Il massaggio ayurvedico è considerato olistico, ovvero che considera l'uomo nella sua interezza. Mente, corpo e anima sono strettamente collegate e in comunicazione tra di loro. Motivo per cui, personalizzare il trattamento diventa un fattore fondamentale per la buona riuscita del percorso, che diventa, di conseguenza, uno stile di vita




 
 
 

Comments


3466012177

©2023 di Aliki massaggi e trattamenti ayurvedici. Creato con Wix.com

bottom of page